Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 17 Novembre 2020
Manco p’a capa 16. Quando la scienza è una religione la fede diventa pericolosa
di Ferdinando Boero “Gli uomini di scienza sono l’incarnazione della barbarie mentale, proveniente dalla sostituzione degli schemi ai concetti, dei mucchietti di notizie all’organismo filosofico-storico”, così scriveva Benedetto Croce ne Il risveglio filosofico e la cultura italiana. E questo spiega la diffidenza verso la scienza … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Ritrovare la passione per le cose di ogni giorno
di Antonio Errico Ab assuetis non fit passio. Non nasce passione dalle cose a cui siamo abituati: da quelle che ci circondano, da quelle che facciamo ogni giorno, dalla consuetudine, dall’ordinario, dall’abitudine, non viene nessuna passione. Si avverte sempre il … Continua a leggere
Ignari di tutto
di Carmen Gasparotto Raccontare un tempo, indagare ciò che si fonde dentro l’animo umano, svelare i dubbi, confessare le paure, attraversare ferite, nutrire illusioni, cercare riparo nella memoria riconducendo ogni cosa nell’intreccio della narrazione e della scrittura. Una scrittura che … Continua a leggere