Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 23 Novembre 2020
Una sera di novembre
di Paolo Vincenti Non ricordo cosa facessi quella sera di novembre del 1980. Ero un bambino di appena nove anni, tutto era così lontano, ovattato, allora, vivevo come dietro uno schermo protettivo, quello della mia famiglia, che mi difendeva dai … Continua a leggere
Antonio Lucio Giannone, Scritture meridiane
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 24. La lingua dell’insulto
di Rosario Coluccia La comunicazione tra gli esseri umani non si realizza solo attraverso forme che esprimono cortesia, complimenti, modi politicamente corretti (temi che abbiamo trattato in puntate recenti della rubrica). Spesso, con altrettanta frequenza, la comunicazione trabocca di insulti. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Salvare tutti per salvare anche se stessi
di Antonio Errico Il 21 maggio del 2005, David Foster Wallace cominciò il suo discorso ai laureandi del Kenyon college, raccontando la storiella di due pesci. Disse: ci sono due giovani pesci che nuotano e a un certo punto incontrano … Continua a leggere