Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi del giorno: 19 Aprile 2021
Versi sul pentagramma: Udire il canto delle due Sirene
La rassegna “Versi su pentagramma” organizzata dalla Delegazione AICC di Nardò e dall’Associazione musicale Seraphicus, approda all’incontro con il limpido canto delle Sirene, simbolo di conoscenza o di presunzione di sapere, incarnazione del piacere sensuale o di volontà di autoannientamento. … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi
Lascia un commento
Manco p’a capa 47. “Ah, lui sì che sa”!
di Ferdinando Boero Se il rischio di riaprire è calcolato, possiamo sapere quale è la probabilità che vada tutto bene rispetto a quella che vada tutto male, e le probabilità intermedie? Quante vite si rischiano a seconda delle opzioni? Quanti … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento