Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Verso l’eclisse dell’esclamativo?
- Erina Pedaci, I ‘perché’ di Tito e Tita – Galatina-Noha, 19 agosto 2022
- Otranto, 14 agosto 1480: il coraggio di una scelta
- Pensiero nuovo e passioni per salvare il pianeta
- Opus tessellatum 12. Gli elefanti che reggono sulla groppa l’albero della vita
- Manco p’a capa 104. Piero Angela e l’alfabetizzazione scientifica dell’Italia
- Francesco Politi germanista e traduttore
- Il boomerang della flat tax
- Un libro per l’estate 9. “Inviti superflui” di Dino Buzzati e il senso del ritorno
- Résilience de guerre
- Taccuino estivo 4. Tra Torre dell’Alto e Torre Sant’Isidoro
- Una serie televisiva ai ‘’raggi x’’ del linguista. Tra pubblicità subliminale e ‘’falsi amici”
- Segnalazioni bibliografiche IV
- Manco p’a capa 103. Resistere, resistere, resistere. Siamo ancora lì.
- Scritti si Giacomo Leopardi 7. Elementi di cultura antica ne L’infinito
Archivi del giorno: 10 Ottobre 2021
Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano
di Antonio Lucio Giannone In questi ultimi anni il Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo” di Cavallino di Lecce ha pubblicato una serie di volumi riguardanti Sigismondo Castromediano al fine di analizzare vari aspetti della sua vita e della … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 1. Le lingue cambiano
di Rosario Coluccia Dopo una pausa non piccola “Parole al sole” riprende, da parte mia con entusiasmo. Qualche giorno fa, all’improvviso, ho constatato che il caso esiste, a volte offre opportunità inaspettate. Una è capitata a me. Ero intento a … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Naufraggi di Nicola G. De Donno
di Viator L’acqua a llu limmatare ne facìa ruscelliceddi ca cisà a ddu scìane. Su bbarchette de carta li ffidâne sonni de jaggi a ìsule luntane. E pperò le bbarchette naufracâne mparu a lli sonni de la fantasìa prestu, a … Continua a leggere