Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi del giorno: 7 Dicembre 2021
Zibaldone salentino (extrait 16)
di Gianluca Virgilio Pensées de l’aube. Pourquoi ne me reviennent-ils pas à l’esprit dans la journée, clairs et précis, ces mots que je redis dans mon demi-sommeil, quand la nuit s’apprête à céder devant l’aube ? Une pensée heureuse, le début … Continua a leggere
La tecnologia può negarci la meraviglia della differenza
di Antonio Errico In un passaggio di un’intervista apparsa al rintocco preciso dei suoi novant’anni, otto giorni prima di lasciare per sempre quel villaggio interiore che è stato per lui Pieve di Soligo, Andrea Zanzotto disse di sentirsi ossessionato da … Continua a leggere
Una monografia di Enrico Tiozzo su Michele Saponaro
di Antonio Lucio Giannone Con questo lavoro (Lo spettatore della vita. Poetica e poesia della contemplazione nella narrativa di Michele Saponaro, Roma, Aracne, 2010), Enrico Tiozzo prosegue nella sua meritoria indagine sulla narrativa italiana cosiddetta “di consumo” dei primi decenni … Continua a leggere