Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi del giorno: 7 Dicembre 2021
Zibaldone salentino (extrait 16)
di Gianluca Virgilio Pensées de l’aube. Pourquoi ne me reviennent-ils pas à l’esprit dans la journée, clairs et précis, ces mots que je redis dans mon demi-sommeil, quand la nuit s’apprête à céder devant l’aube ? Une pensée heureuse, le début … Continua a leggere
La tecnologia può negarci la meraviglia della differenza
di Antonio Errico In un passaggio di un’intervista apparsa al rintocco preciso dei suoi novant’anni, otto giorni prima di lasciare per sempre quel villaggio interiore che è stato per lui Pieve di Soligo, Andrea Zanzotto disse di sentirsi ossessionato da … Continua a leggere
Una monografia di Enrico Tiozzo su Michele Saponaro
di Antonio Lucio Giannone Con questo lavoro (Lo spettatore della vita. Poetica e poesia della contemplazione nella narrativa di Michele Saponaro, Roma, Aracne, 2010), Enrico Tiozzo prosegue nella sua meritoria indagine sulla narrativa italiana cosiddetta “di consumo” dei primi decenni … Continua a leggere