Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 22 Gennaio 2022
La terza guerra mondiale
di Gianluca Virgilio Non credo che l’uomo onesto debba necessariamente sottomettersi alla Storia. Ignazio Silone, La scuola dei dittatori. Da quando, qualche anno fa, ho letto Orientalismo di Edward Said, un saggio del 1978, mi sono andato convincendo sempre più che dare una … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nico Mauro e la passione di Cristo
di Paolo Vincenti La polvere e l’acqua di Nico Mauro, con Introduzione di S.E. Mons. Marcello Semeraro, è un percorso di “parole lungo la via della Croce”, come recita il sottotitolo del libro, edito da L’officina delle parole. Alle parole … Continua a leggere