Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 8 Febbraio 2022
VII giornata mondiale della lingua ellenica
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
“Attenti ai Dinosauri”
di Ferdinando Boero Il Collettivo Natura e Lavoro ha iniziato la sua attività con un inserto speciale de Il Manifesto intitolato “Attenti ai Dinosauri”: i dinosauri sono stati spazzati via dall’evoluzione, ma la vita non è finita, anzi. Il titolo … Continua a leggere
Parlare d’amore nel tempo tragico della storia
di Gianluca Virgilio Scrivere una recensione significa passare dalla lettura alla scrittura, dall’ascolto di una voce che ci ha parlato nel tempo lungo della lettura, alla propria voce, che risuona dentro di noi come una risposta. Così una recensione acquista … Continua a leggere
Saturae di Paolo Vincenti
di G. Patrizia Morciano Che cosa si può dire di più adatto a questa silloge poetica di Paolo Vincenti se non che, ancora una volta, l’autore ci restituisce una classicità riattualizzata? L’avevo scritto a proposito di Al mercato dell’usato (Agave … Continua a leggere→