Archivi del mese: Giugno 2022

Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini

di Adele Errico È “traboccante di sole”, Lo straniero di Camus. È il sole di Algeri, che fa battere il sangue nelle tempie, rende molle l’asfalto e illumina il paesaggio di luce cruda. Sotto questo sole si consuma l’esistenza di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico | Contrassegnato | Lascia un commento

Sur le droit de résistance

di Giorgio Agamben Je vais tenter de partager avec vous quelques réflexions sur la résistance et sur la guerre civile. Je n’ai pas besoin de vous rappeler qu’un droit de résistance existait déjà dans l’Antiquité, avec une tradition d’éloges du … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Lascia un commento

La poesia di un pittore: Ennio Marzano

di  Antonio Lucio Giannone In alcuni periodi della sua vita Ennio Marzano (Lecce, 1904 – Bari, 1984) ha affiancato all’attività di pittore quella di poeta, giungendo a pubblicare due raccolte di versi e precisamente: Due momenti di poesia, con una … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

L’ora di Compieta

di Antonio Prete                       Now, as desire and the things desired                      Cease to require attention                       …                       ( W.H.Auden,  Horae Canonicae ) Ora che il desiderio abbassa la vela, e viene con un tepore di piume la sera, … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Tommasi, Mostra fotografica, Calimera, 20 giugno 2022

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Lascia un commento

Scritti su Giacomo Leopardi 1. La rivoluzione francese e le aporie leopardiane

di Giuseppe Virgilio Nel corso del Settecento tutta la vita italiana è concentrata sul terreno riformistico-culturale attraverso tre processi storici essenziali: l’antifeudalesimo, volto a rinnovare la società dell’ancienne régime, l’anticurialismo inteso come riduzione del potere della Chiesa e, più particolarmente … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Breve saggio sugli androni

di Antonio Devicienti L’androne è il luogo di transizione tra la strada (pubblica) e gli ambienti (privati) di un edificio; può esservi presente o meno un portone ed eventualmente una cancellata: l’androne è luogo complesso che possiede la virtù pratica … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Leggere all’aperto (tre poesie inedite)

di Simone Giorgino Libro d’ore Come quando t’appare una persona che non vedi da tempo e non ricordi se fosse viva o morta e sta lì lì per salutarti e tu non sai se fare finta di niente andando avanti … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 98. Topolino e la biofilia

di Ferdinando Boero Mi è capitato una volta di essere intervistato dalla redazione di Topolino, per parlare della “medusa immortale” alla cui scoperta ho assistito e ai cui studi ho dato un modesto contributo. La redattrice che mi contattò, chiamandomi … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scritti ecologici di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Nikos Kazantzakis, poeta della Visione

di Anna Rita Merico Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film Nostalgia di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la lettura recitata e il personale commento dell’Ulisse di Kazantzakis durante le … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Nota del commentatore

di Gianluca Virgilio Come io mi sia trovato nelle vesti del commentatore delle poesie satiriche di Paolo Vincenti è cosa che dà da pensare innanzitutto a me. Lo farò in questa breve nota introduttiva. Infatti, la materia delle poesia è … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Saturae. Poesie di Paolo Vincenti commentate da Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Dora Giaccari, L’inquietudine, Galatina, 17 giugno 2022

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Lascia un commento

«Lu senzu de la vita»: la poesia ‘filosofica’ in dialetto di Nicola G. De Donno (Parte seconda)

 di Antonio Lucio Giannone Ma passiamo ora a Filosofannu?, la raccolta che rappresenta il momento conclusivo della riflessione di De Donno, il suo vero «testamento» poetico, morale, intellettuale, di notevole altezza poetica. Qui egli conduce un’organica, coerente, sistematica meditazione in … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Allarme infortuni e morti sul lavoro

di Guglielmo Forges Davanzati   E’ allarme per gli infortuni e le morti sul lavoro. L’INPS ne registra il continuo aumento nel corso dell’ultimo anno, anche per effetto della pandemia, sull’intero territorio nazionale e ancora di più nel Mezzogiorno. Le … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Paolo Vincenti, Saturae, Lecce 16 giugno 2022

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Lascia un commento

Il nuovo Sud e la creatività dei giovani

di  Antonio  Errico Tutto il mondo ha bisogno della creatività dei giovani. Forse i Sud del mondo ne hanno un bisogno maggiore.  Questo Paese ha bisogno della creatività dei giovani, dunque. Forse questo Sud ne ha un bisogno maggiore. Di … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Carta poetica del Sud di Simone Giorgino

di Adele Errico “…e nulla c’è che mi distolga dal credere che ancora oggi la terra e gli uomini abbiano bisogno d’essere amati dal mio sguardo, suscitati nella terra, forti, vittoriosi nella splendida materia delle parole”. Così scriveva Alfonso Gatto, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Low wage work and living wage, Lecce, 14 giugno 2022

Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa | Lascia un commento

«Lu senzu de la vita»: la poesia ‘filosofica’ in dialetto di Nicola G. De Donno (Parte prima)

di Antonio Lucio Giannone La riflessione sull’io, sulla condizione esistenziale, sul senso della vita è uno dei temi costanti della poesia dialettale di Nicola G. De Donno (Maglie, Lecce, 1920 – ivi, 2004)[1], fin dall’inizio della sua attività letteraria. «Si … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento