Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 9 Luglio 2022
Mia Buona Signorina
di Anna Rita Merico “Quando sono andata la prima volta al cinoma non sapeva proprio niente come era che non era data mai a nessuna parte e non lo sapeva come è allora io quando andai le prime voltta allo … Continua a leggere
Opus tessellatum 5. L’asino arpista
di Antonio Devicienti (Parla John Cage che, credo, non è mai stato a Otranto, ma mi affascina l’idea) «Asino, sempre ingiustamente creduto stupido e ignorante, t’incontro qui e ascolto, sospeso, la tua musica: sounds from nature time and sound the … Continua a leggere
Vittorio Bodini, «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970)
di Alessio Paiano Da poeta Vittorio Bodini ha attraversato le maggiori tendenze poetiche del Novecento senza mai approdare a un’adesione definitiva: se è possibile rintracciare nella sua opera alcuni caratteri delle istanze del tempo (in particolar modo ermetismo, sperimentalismo, neoavanguardia), … Continua a leggere