Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi del giorno: 17 Luglio 2022
Manco p’a capa 101. La natura (e la politica) non ama il vuoto
di Ferdinando Boero Mi capita spesso di dire che la natura non ama il vuoto. Se il riscaldamento globale toglie spazi vitali alle specie mediterranee, ecco che si aprono spazi per le specie tropicali che arrivano a prendere il loro … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Opus tessellatum 7. Lo zodiaco
di Antonio Devicienti (Tonino Guerra e Andrej Tarkovskij dialogano mentre camminano sul mosaico pavimentale; stanno compiendo insieme un viaggio in Italia per trovare i luoghi opportuni in cui ambientare Nostàlghia; è il 1982 e l’anno seguente e da quel viaggio … Continua a leggere