Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 2. Triste e pensieroso
- L’invito
Archivi del giorno: 3 Agosto 2022
Superficiali per profondità. Così la vita trova un senso
di Antonio Errico Qualche giorno fa è scomparso Pietro Citati. A Giovanni Minoli che nel corso di un’intervista gli ricordava che taluni insinuavano una sua certa superficialità nell’approccio critico ai testi e agli autori, Citati rispondeva così: “Amo molto i … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Itinerario di Girolamo Comi (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone L’inattuale attualità di Comi Girolamo Comi occupa una posizione a sé stante nel panorama della letteratura italiana del Novecento. Estraneo a tutte le correnti e le tendenze poetiche del secolo scorso, ha condotto per tutta la … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento