Nuove segnalazioni bibliografiche 20. Libertà

di Gianluca Virgilio

Ricordo ancora le appassionate discussioni con una mia amica sulla libertà. Lei sosteneva che, a dispetto dei mille condizionamenti a cui siamo esposti, è possibile scegliere, è possibile essere liberi; io opponevo alla libertà la necessità, ovvero che la libera scelta è un’illusione, una delle tre invenzioni dei rivoluzionari francesi (liberté, égalité, fraternité) di due secoli fa. Tutto accade perché noi vogliamo che accada oppure perché è necessario che accada? Questa discussione mi è ritornata alla mente mentre leggevo il libretto di Cass R. Sunstein, Sulla libertà, Giulio Einaudi Editore, Torino 2020, pp. 96 (n. 160 della collana Vele), tradotto da Francesca Pe’ un anno dopo la sua prima uscita in lingua originale inglese col titolo On Freedom.

Cass R. Sunstein è Robert Walmsley University Professor presso la Harvard Law School, dove è fondatore e direttore del Program on Behavioral Economics and Public Policy, ed è molto tradotto in Italia.  Il suo approccio alla questione della libertà non è per nulla filosofico, bensì pratico. Egli ha presente il mondo in cui viviamo, dico l’Occidente democratico dominato dalle logiche del neoliberismo, per le quali tutto si compra e si vende, e nel quale il consumatore rischia di perdere la bussola, dal momento che le sollecitazioni a cui è sottoposto quotidianamente il suo apparato neuronale sono numerosissime.

Questa voce è stata pubblicata in Politica, Recensione e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *