Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi categoria: Filosofia
Le relazioni tra le generazioni umane
di Cosimo Scarcella Tra negazionismo, revisionismo e integrazione critica Per tutto il tempo dominato dalla pandemia causata dal Covid-19 si sono avuti (e si hanno tuttora) frequenti e significative manifestazioni di grave decadenza della civiltà, di preoccupante insensibilità umana … Continua a leggere
La realtà e la sua rappresentazione
di Pietro Giannini Lo sviluppo della guerra tra Russia ed Ucraina offre l’occasione per riflettere sul modo in cui noi conosciamo la realtà. Si assume come base di partenza il principio che noi non possiamo conoscere la realtà per quello … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Geopolitica, Linguistica, Politica
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Sur le droit de résistance
di Giorgio Agamben Je vais tenter de partager avec vous quelques réflexions sur la résistance et sur la guerre civile. Je n’ai pas besoin de vous rappeler qu’un droit de résistance existait déjà dans l’Antiquité, avec une tradition d’éloges du … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
L’uomo. l’essere che “ragiona” col cuore
di Cosimo Scarcella “Quella vita ch’è una cosa bella – fa dire Giacomo Leopardi al ‘Venditore d’almanacchi a un passeggere’ – non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la … Continua a leggere
Il «popolo» è il sovrano sempre affidabile e giusto ?
di Cosimo Scarcella Si esprimono queste riflessioni, con l’ausilio del pensiero e della testimonianza di personalità del passato, non per una comoda cautela nell’esprimere palesemente nostri convincimenti personali e nemmeno con la mira d’accattivarci il consenso altrui, bensì perché possa … Continua a leggere
Enrico De Mas: lo Studioso, il Maestro, l’Amico
di Cosimo Scarcella Una vita con un sogno: essere costruttore di pace “Si rimane impressionati – disse il Marini, ricordando lo studioso – dall’ampiezza delle ricerche condotte da De Mas, e dalla vastità della sua erudizione storica e filosofica. Soltanto … Continua a leggere
Globalizzazione politica e sovranità nazionali
Utopia o Ideale Storico Concreto secondo Jacques Maritain di Cosimo Scarcella E’ ormai da decenni che si ostenta e si esalta il fenomeno progressivo della globalizzazione, intesa e accolta soprattutto come la realizzazione d’una meta vagheggiata e da tutti agognata … Continua a leggere
L’Epistolario di Abelardo ed Eloisa. Messaggi di filosofia integrale
di Cosimo Scarcella Quest’anno 2022 ricorre l’858° anniversario della morte di Eloisa, la fanciulla diciassettenne, che s’innamorò, amandolo poi per tutta la vita, del suo maestro Abelardo, il filosofo trentasettenne già famoso per la novità del pensiero creativo, l’originalità del … Continua a leggere
Due “riformatori” del XX secolo: papa Montini e Jacques Maritain
di Cosimo Scarcella Il 19 ottobre 2014 era domenica: in piazza san Pietro una marea di folla fissava per ore intere la gigantografia d’un papa non molto noto ai più, perché (forse) tanto in vita che dopo la morte era … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino 12. L’identità negata. L’ibridazione linguistica nelle “poesie cantate del primo Modugno
di Giovanni Invitto 1. Il primo Modugno “siciliano” per forza di cose Il 27 agosto 2005, all’interno della manifestazione “La notte della taranta”, che nasce dall’idea di riproporre antiche musiche salentine legate al fenomeno del tarantismo, Piero Pelù cantò una canzone … Continua a leggere
Per una politica al servizio del bene comune
di Cosimo Scarcella Il cammino, che percorre la vita dei singoli e delle nazioni, è sempre determinato dagli orientamenti decisi di volta in volta dalle libere scelte degl’individui e dalle responsabili gestioni da parte dei governanti chiamati o comunque posti … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 11. Totò e l’esistenzialismo. Schede di lettura
di Giovanni Invitto 1. La “filosofia” di Totò Come stiamo affermando dalle prime pagine di questo volume, parlare di filosofia e cinema è diventato uno dei nuovi luoghi del pensiero occidentale. Ormai non si contano i volumi, i convegni, i corsi … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 10. “Fahrenheit 451”, Word 97-2003. Questioni di memoria
di Giovanni Invitto Nel titolo sono accostati due fatti culturali di genere diverso: un film che prende spunto da un precedente romanzo e un programma di videoscrittura con il quale chi qui scrive salva i propri files sul computer. Questi due elementi, … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 9. La traslitterazione del dubbio: dalla fede all’ateismo religioso. “Gertrud” di Carl Th. Dreyer
di Giovanni Invitto Una premessa: qui si esaminerà il film Gertrud dal punto di vista della sceneggiatura, quindi per gli aspetti più teorici e concettuali che per quelli tecnici. A chi scrive, come si è detto, interessa soprattutto il connubio di filosofia … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 8. Il crepuscolo nell’anima. “L’ora del lupo” di Ingmar Bergman
di Giovanni Invitto Parlare del binomio cinema-tempo è parlare di una tautologia, perché, come scrisse Merleau-Ponty, esemplificando con alcune scene de La madre di Pudovkin (1926), “il film non è una somma di immagini ma una forma temporale”[100]. Il cinema è una struttura temporale; … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 7. Tempi cinematografici. Tempi dello sfruttamento. “Modern Times”
di Giovanni Invitto Il film del 1936 di Charlie Chaplin è un punto fermo nella storia del cinema. Questa riflessione prende ad oggetto i “tempi”, secondo dei due termini del titolo inglese, solo per porre alcune domande che, probabilmente, non … Continua a leggere
Conoscenza, il primo passo in due parole: “non so”
di Antonio Errico In un passaggio del discorso tenuto in occasione del conferimento del Premio Nobel nel 1996, Wislawa Szymborska disse così: “Apprezzo tanto due piccole paroline: “non so”. Piccole, ma alate. Parole che estendono la nostra vita in territori … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 6. Il consumo cinematografico di paura
di Giovanni Invitto C’è un consumo cinematografico della paura. Se dovessimo elencare i generi da far rientrare nella filmografia finalizzata a produrre, tramite il pathos virtuale, quello reale cioè paura e sofferenza nello spettatore, la lista sarebbe amplissima: noir, thriller, … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 5. Filosofia e cinema
di Giovanni Invitto Veniamo ora al rapporto tra filosofia e cinema. Nei decenni a noi precedenti, i filosofi, salvo casi molto sparuti, hanno affrontato, dapprima con timidezza, talvolta con una certa aria di sufficienza, poi con maggiore consapevolezza e padronanza … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 4. Cinema (e/o film) come narrazione, partendo da filosofia e mythos
di Giovanni Invitto Il dibattito su cinema e filosofia si è riaperto anche in Italia con estrema varietà di toni. Un momento centrale fu costituito dal Convegno tenuto a Francavilla a Mare, nel settembre 2005. Ideatore e curatore ne fu … Continua a leggere