Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi categoria: I mille e un racconto
Il mistero del prezzo
di Evgenij Permjak Il nonnino Gordej aveva un lavoro facile facile. Intagliava dei bottoni dalle conchiglie. Presso il nonnino viveva, come un nipote di sangue, un meticoloso ragazzino orfanello di nome Sergun’ka. La curiosità innata del ragazzino non aveva limiti, … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
di Evgenij Permjak Da qualche parte regnava un buono a nulla, lo zar Tonto. Come spesso succede, tutti i suoi ministri, i consiglieri, gli ufficiali dei dicasteri, corrispondendogli a pennello, avevano fama di perfetti deficienti. Il popolo, invece, da quelle … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Un paio di manopole e un’ascia
di Evgenij Permjak Un vecchio morì lasciando ai suoi tre figli maschi un’eredità: al primo figlio, il maggiore, un’isba, al secondo dei fratelli, una bella e grossa vacca da latte, e al terzo figlio, il più giovane, un paio di … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Gli interessi
di Gianluca Virgilio Ero ancora un bambinetto di scuola elementare, quando mio padre prese a portarmi con sé in banca per l’annuale conteggio degli interessi. L’operazione si verificava a fine anno o all’inizio del nuovo, durante le vacanze di Natale. … Continua a leggere
Libertà è il coragio di essere se stessi
di Antonio Errico Certe mattine si svegliava inquieto, scontento, racconta. Si svegliava così, inquieto, scontento, dopo certe notti che sognava di essere un altro. Non erano poche le notti che sognava di essere un altro. Non erano poche le mattine … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Banchi 6. Quattro chiacchiere fuori
di Davide Ruffini – buongiorno – buongiorno a lei – anche quest’oggi qui, eh – epperforza! il peso sempre lì sta… pesante! pesantissimo! – pure per lei, eh – oh, decisamente – un tempo, sa, ridevo spesso di un mio … Continua a leggere
Pubblicato in Banchi, a cura di Michele Ruele, I mille e un racconto, Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Davide Ruffini
Lascia un commento
Il Vecchio e l’Ombra. Quarto dialoghetto
di Giovanni Bernardini “Stasera” disse l’Ombra “te ne stai raggomitolato nella poltrona, rattrappito quasi, che costringi pure me in una posizione così scomoda. Non sarebbe il caso di stendersi un po’, di rilassarsi? Tanto in codesto atteggiamento non riuscirai certo … Continua a leggere
Il primo pesciolino
di Evgenij Permjak Jurij viveva in una grande, affiatata famiglia. In questa famiglia tutti lavoravano. Soltanto Jurij non lavorava. Jurij era un bambino di appena cinque anni. Una volta, durante un fine settimana, tutta la famiglia di Jurij era andata … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Il Vecchio e l’Ombra. Terzo dialoghetto
di Giovanni Bernardini Il Vecchio sprofondò nella poltrona restando al buio, finché una vocina interiore non l’ammonì: “Perché non accendi la lampada? Mi darai modo d’uscire a conversare un poco con te meglio che da qui dentro”. Il Vecchio accese … Continua a leggere
Acciaio e ghisa
di Evgenij Permjak Si riversò con un flusso fiammante dal caldissimo altoforno il bollente Acciaio. Brillò in stelle d’oro, si freddò in costosi lingotti e cominciò a darsi delle arie. Si mise a vantarsi davanti alla grigia Ghisa, che, poveretta, … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto, Letteratura
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento