Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi categoria: I mille e un racconto
Racconti sovietici 8. Il sottotenente Kiže 5
di Jurij Nikolaevič Tynjanov (continuazione) 14 Un cane ferito da tanti morsi di altri cani si allontana verso dei campi aperti a curarsi con delle erbe amare soltanto a lui conosciute. Il tenente Sinjuchaev si allontanò a piedi da San … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Nikolaevič Tynjanov
Lascia un commento
Racconti sovietici 8. Il sottotenente Kiže 4
di Jurij Nikolaevič Tynjanov (continuazione) 11 L’aiutante dell’imperatore era un uomo astuto, perciò non disse a nessuno del sottotenente Kižé e della sua buona stella. Lui, come ogni altro, aveva dei nemici. Raccontò, quindi, a qualcuno soltanto che l’uomo che aveva … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Nikolaevič Tynjanov
Lascia un commento
Racconti sovietici 8. Il sottotenente Kiže 3
di Jurij Nikolaevič Tynjanov (continuazione) 7 Il tenente Sinjuchaev restò fermo sullo stesso posto, dove lo affrontò per una strigliata il suo comandante, ma non gli diede una lavata di capo, in quanto si fermò all’improvviso. Attorno non c’era oramai nessuno. … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Nikolaevič Tynjanov
Lascia un commento
Racconti sovietici 8. Il sottotenente Kiže 2
di Jurij Nikolaevič Tynjanov (continuazione) 4 L’ordinanza, riguardante i reparti di guardia del reggimento Preobraženskij, sottofirmata dall’imperatore, era stata inoltre da lui rabbiosamente rettificata. La frase: il sottotenente Kižé, Stiven, Pybin e Azančeev vengono designati…, l’imperatore corresse: mise una cubitale … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Nikolaevič Tynjanov
Lascia un commento
Racconti sovietici 8. Il sottotenente Kiže 1
di Jurij Nikolaevič Tynjanov 1 L’imperatore Pavel I sonnecchiava davanti alla finestra aperta. Nel pomeriggio, subito dopo il pranzo, quando il cibo lotta con il corpo, era severamente proibito qualunque disturbo. Sonnecchiava, adagiato nella poltrona alta, semi circondato alle spalle … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Nikolaevič Tynjanov
Lascia un commento
Racconti sovietici 7. Acqua viva. Poema… alla vita
di S. N. Sergeev Zenskij 1 Un uomo picchia un altro uomo, corpo a corpo, non del tutto sicuro. Persino è capace d’apprensione: se costui, che sta picchiando, dovesse giocargli qualche brutto tiro? Picchia con la parte maggiore del suo essere, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato S. N. Sergeev Zenskij
Lascia un commento
Racconti sovietici 6. Quattordici piedi
di Aleksandr Grin 1 «Ma è vero? Lei si è negata a entrambi?» – domandò, congedandosi, il padrone di una piccola locanda nella steppa. «Cosa ha detto?» Rod in silenzio sollevò un po’ il cappello e s’incamminò; Klist agì nello … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Aleksandr Grin
Lascia un commento
Racconti sovietici 5. Vipera (4-5)
di Aleksej Nikolaevič Tolstoj 4 Come un passero che sta volando nel ventoso cielo impazzito e all’improvviso casca con le ali spezzate e rotola per terra, così la vita di Olga Vjačeslavovna, il suo passionale, innocente amore tutto d’un tratto … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Lascia un commento
Racconti sovietici 5. Vipera (3)
di Aleksej Nikolaevič Tolstoj 3 La fragile ragazzina covava forze ferree: non si comprendeva neppure da dove venissero fuori. Dopo un mese di addestramento sul campo in una formazione a cavallo e nello schieramento a piedi, il suo corpo si slanciò … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Lascia un commento
Racconti sovietici 5. Vipera (2)
di Aleksej Nikolaevič Tolstoj 2 Dieci anni fa, nella città di Kazan, si incendiò, in pieno giorno in via Prolomnaja, la casa di un mercante di seconda categoria, un uomo in vista, stimato e di solidi antichi principi morali e … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Lascia un commento
Servono scienza e fantasia per guardare con fiducia al futuro
di Antonio Errico Molte cose alle quali crediamo non sono realtà, non sono vere; sono illusioni, fantasie, figurazioni. Molti fenomeni ai quali diamo una nostra spiegazione, hanno invece una spiegazione diversa, provengono da cause diverse, producono effetti diversi da quelli … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura, Scienza
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Racconti sovietici 5. Vipera (1)
di Aleksej Nikolaevič Tolstoj 1 Quando appariva Olga Vjačeslavovna con una vestaglietta di cotone, spettinata e cupa, in cucina tutti si mettevano a tacere; sibilavano soltanto puliti diligentemente, pieni di kerosene e di una latente rabbia, i fornelli a petrolio. … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Lascia un commento
Racconti sovietici 5. Di Grasso
di Isaak Babel’ Avevo quattordici anni. Appartenevo all’imperterrita armata dei bagarini teatrali. Il mio padrone era un mariuolo con un occhio perennemente strizzato e gli immensi baffi setosi. Il suo nome era Kolja Svarts. Ero finito tra le sue grinfie … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Isaak Babel'
Lascia un commento
Racconti sovietici 4. Cartella clinica
di Michail Michajlovič Zoščenko Francamente, preferisco essere malato a casa. Certo, all’ospedale, forse, è molto più tranquillo, luminoso e, sul livello di servizio, nulla da recriminare, a dir in una parola: cultura. Perfino l’apporto calorico del cibo, lì, forse, è … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Michail Michajlovič Zoščenko
Lascia un commento
Racconti sovietici 3. Lo spettacolo del villaggio
di Vjačeslav Šiškov Il periodo militare finì e il soldato dell’Armata Rossa, Pavel Mochov, ritornò nel villaggio natio Ogryzov. Era il tempo di primavera, tutto rinverdiva e fioriva, per intere giornate nell’alto del cielo cantavano le allodole, che di notte … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura, Racconti sovietici
Contrassegnato Vjačeslav Šiškov
Lascia un commento
Racconti sovietici 2. La pipa del comunardo
di Il’ja Erenburg Esistono tante splendide città, una tra tutte, la vera superlativa, è Parigi; dove ridono allegramente le donne spensierate, sotto le larghe fronde dei castagni i bellimbusti bevono dei liquori rosso-rubino e migliaia di luci sciamano, rispecchiandosi nell’ardesia … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Il'ja Erenburg
Lascia un commento
Racconti sovietici 1. Amore
di Jurij Karlovič Oleša Šuvalov attendeva Lelja nel parco. Era un caldo mezzogiorno. Sopra un sasso apparve una lucertola. Šuvalov pensò: sopra questo sasso una lucertola è vulnerabile, è facile vederla. «Mimicry» – pensò. Il pensiero del mimetismo gli fece … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Karlovič Oleša
Lascia un commento
Caporetto
di Salvatore Carachino [Presentiamo di seguito un capitolo dal romanzo a sfondo storico di Salvatore Carachino, Clara Weber QuiEdit, Verona 2017. Una compagnia teatrale veronese è impegnata nella scelta e nell’adattamento di fonti italiane e tedesche per uno spettacolo sulla … Continua a leggere
Servizio militare
di Gianluca Virgilio “ È la cosa migliore che ci sia toccata!” disse Frédéric. “Già, forse è proprio così. È la cosa migliore che ci sia toccata!” disse Deslauriers.” Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale. I più giovani oggi non lo sanno, ma … Continua a leggere
Abazia
di Salvatore Carachino Giacomo Silva era partito con la valigia di cartone per studiare chimica a Milano. Sposato con la figlia di un ricco produttore di vernici ha aumentato vertiginosamente il patrimonio della famiglia ed oggi, tra gli uomini più … Continua a leggere