Archivi categoria: Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni

Premessa a Salento da leggere

di Antonio Lucio Giannone             Questo volume raccoglie gli Atti del Seminario di Studi “Salento da leggere. Proposte di lettura ed esperienze didattiche tra ‘600 e ‘900”, svoltosi a Lecce il 19 e 20 aprile 2007 e organizzato dall’ADI-SD (Associazione … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Beccacivetta di Maddalena Castegnaro Guidorizzi

di Antonio Lucio Giannone Il libro di Maddalena Castegnaro Guidorizzi (Beccacivetta, Lecce, Manni, 2002) è un po’ insolito nel panorama letterario salentino sia per il contenuto (sono tutte storie di donne), sia per il genere in cui si può collocare. … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Prefazione a Michele Saponaro cinquant’anni dopo

di Antonio Lucio Giannone Il presente volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi Michele Saponaro cinquant’anni dopo, svoltosi a San Cesario di Lecce e a Lecce, presso l’Università del Salento, il 25 e 26 marzo 2010, rappresenta … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Francesco Politi germanista e traduttore

di Antonio Lucio Giannone Ho accolto con grande piacere l’invito del Sindaco di Taurisano, prof. Luigi Guidano, a presentare il volume In Memoria, pubblicato in occasione del centenario della nascita di Francesco Politi, che ho avuto la fortuna di conoscere … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano

di Massimo Galiotta È giovane, anagraficamente parlando, l’autrice del volume «I nomi di Melba», lo è molto di meno se consideriamo la già lunga esperienza come scrittrice. Nata a Taranto Sara Notaristefano si è laureata in lettere moderne presso l’Università … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Avvisi e comunicati stampa, Recensione | Contrassegnato | Lascia un commento

Prefazione a “Metodo e intelligenza”. Gli studi di Gino Rizzo tra filologia e critica

di Antonio Lucio Giannone Nel 2015 è ricorso il decimo anniversario della scomparsa di Gino Rizzo, avvenuta a Monteroni di Lecce il 18 ottobre 2005. Insieme all’on. Gaetano Gorgoni, allora sindaco del Comune di Cavallino, Rizzo è stato l’ideatore e … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

La maledizione della violenza

di Giuseppe Spedicato Se vogliamo la pace dobbiamo osteggiare le condizioni che la impediscono Il mondo della produzione della violenza appare sempre legato a quello della produzione della ricchezza e del diritto. La violenza come evento fondativo Queste sono le … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

I versi multilingui di un cittadino del mondo: Catumerèa di Leo Luceri

di Antonio Lucio Giannone Ciò che distingue questo libro di poesia (Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud, Neviano, Musicaos Editore, 2022) dalle innumerevoli raccolte di versi che vengono pubblicate quotidianamente è innanzitutto il multilinguismo, cioè l’uso di più lingue, … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

I fiori di Althusser

di Antonio Lucio Giannone Devo dire che ho letto con piacere e curiosità il romanzo di Daniele Capone, I fiori di Althusser (Torino, Robin Edizioni, 2019), nonostante la sua mole, sia per via di uno stile scorrevole e piano, sia … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Acciaio in fiore

di Massimiliano Damaggio Nel 2013 l’editrice “Companhia das Letras” pubblica Toda poesia, le poesie complete di Paulo Leminski. Ne vengono vendute in breve tempo 65.000 copie. Il successo non s’è fermato e, ad oggi, Leminski è fra i poeti più … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti

di Cosimo Scarcella Vittorio Velotti attinge all’Archivio Fotografico di famiglia, ricco di documentazione riguardo la storia e la cronaca della cittadina di Melissano e notevole per il “salvataggio” di memorie e ricordi di usanze e tradizioni popolari particolarmente significative della … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Foto d'affezione | Contrassegnato | Lascia un commento

Giaculerie di Paolo Vincenti

di Cristina Martinelli …perch’io, che nella notte abito solo, / anch’io di notte, […] anch’io scrivo / e riscrivo in silenzio e a lungo il pianto / che mi bagna la mente… (G. Caproni, Poesie 1932-1986, Milano 1989, Garzanti, p. 195). … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il ‘primo tempo’ della poesia di Cristianziano Serricchio

di Antonio Lucio Giannone Nel mio intervento prenderò in esame la produzione poetica degli anni Cinquanta di Cristianziano Serricchio (Monte Sant’Angelo, 20 giugno 1922 – Manfredonia, 1 settembre2012) che comprende tre raccolte o, per meglio dire, due raccolte e una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La bohème di Raffaele Carrieri: Fame a Montparnasse

di Antonio Lucio Giannone Raffaele Carrieri è stato uno dei protagonisti della vita letteraria e artistica italiana del Novecento. Nato a Taranto nel 1905, dopo una giovinezza avventurosa in giro per mezza Europa e il Mediterraneo, nel 1930 si trasferì … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Da uno Zibaldone all’altro

di Annie Gamet Che cos’è dunque uno Zibaldone? La parola è intraducibile in francese, pertanto noi la adottiamo così come ci si presenta, dall’attacco energico della Z iniziale fino alla e muta finale, sequenza sonora delle sue tre sillabe, ascendente … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Su D’Annunzio e la Comarella di Lina Iannuzzi

di Antonio Lucio Giannone             D’Annunzio e la Comarella (Pescara, Ianieri, 2008) è l’ultimo libro (per ora) di Lina Iannuzzi, già docente di Letteratura italiana prima nella Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari e poi in quella … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Saturae di Paolo Vincenti

di G. Patrizia Morciano Che cosa si può dire di più adatto a questa silloge poetica di Paolo Vincenti se non che, ancora una volta, l’autore ci restituisce una classicità riattualizzata? L’avevo scritto a proposito di Al mercato dell’usato (Agave … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Saturae. Poesie di Paolo Vincenti commentate da Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Le figlie di Federico. Cronache e racconti dal Medioevo di Enzo Quarto

di Antonio Lucio Giannone          Il primo problema che pone questo libro (Le figlie di Federico. Cronache e racconti dal Medioevo, Nardò, Besa, 2004) è il genere a cui appartiene. Sicuramente non è un romanzo, ma non è nemmeno una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta di Nicola Carducci

di Antonio Lucio Giannone             Il libro di Nicola Carducci, Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta (con quattro poemetti inediti) (Lecce, Pensa Multimedia, 2004), è la prima, organica monografia dedicata allo scrittore leccese, scomparso nel 1979. Esso, quindi, colma una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Un narratore pugliese del Novecento: Salvatore Paolo

di Antonio Lucio Giannone             Salvatore Paolo rappresenta un “caso” davvero unico nel panorama letterario salentino, e forse meridionale, del Novecento. In vita, com’è noto, riuscì a pubblicare soltanto un romanzo, Il canale[1], e I millepiedi e altri animali[2], “una … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento