Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Allegra e le 96 tesi (Atto III)
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
Archivi categoria: Ritratti di Paolo Vincenti
Ricordando Rocco ricercando l’arte
di Paolo Vincenti La 24esima Edizione di “Identità Salentina”, organizzata dalla sezione Sud Salento di Italia Nostra, quest’anno è stata dedicata a Rocco Coronese, nel ventennale della scomparsa. “Ricordando Rocco Ricercando l’arte per la bellezza del territorio”: questo il titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Ritratti di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Lo spettacolo per la Patria: Anna Fougez
di Paolo Vincenti Abstract. The role of patriotic song and entertainment during the First World War was remarkable. In addition to the most important and well-known patriotic songs such as The song of Grappa, The bell of San Giusto, Tammurriata … Continua a leggere
Pubblicato in Ritratti di Paolo Vincenti, Storia, Teatro
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Caro alle Muse: Luigi Marti da Ruffano a Pallanza
di Paolo Vincenti Il poeta salentino Luigi Marti nasce nel 1855 a Ruffano da Pietro ed Elena Manno. La sua era una famiglia della media borghesia delle professioni ma tuttavia indigente a causa dell’alto numero dei suoi componenti. Dovevano infatti … Continua a leggere