Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi tag: Annalucia Cudazzo
Marcello Buttazzo, custode del Bello
di Annalucia Cudazzo Un’unione estremamente felice quella di Marcello Buttazzo con la poesia, la quale, da diversi anni, è divenuta, a tutti gli effetti, la sua fedelissima sposa, con cui egli è stato capace di costruire un rapporto luminoso, esemplare, … Continua a leggere
Su Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre di Antonio Lucio Giannone
di Annalucia Cudazzo Nel volume Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre, (Lecce, Edizioni Grifo, 2020) Antonio Lucio Giannone riunisce ventidue interventi che testimoniano, fra l’altro, la sua instancabile volontà di riscattare la cultura pugliese da falsi pregiudizi … Continua a leggere
Le Poesie di Girolamo Comi
di Annalucia Cudazzo Curato da Antonio Lucio Giannone e da Simone Giorgino, il volume che inaugura la collana Novecento in versi e in prosa della casa editrice Musicaos restituisce ai lettori, a cinquant’anni dalla sua morte, le tre principali raccolte … Continua a leggere
Nadia Campana e il bipolarismo poetico di Verso la mente
di Annalucia Cudazzo Pochi mesi prima del suo suicidio, nel 1984, Nadia Campana unisce sotto il titolo Verso la mente[1] una cinquantina di componimenti – la maggior parte dei quali inediti – in un dattiloscritto che sarà pubblicato nel 1990 … Continua a leggere
Commento al nono componimento di )e pagine del travaso di Claudia Ruggeri
di Annalucia Cudazzo “salve sono tornata: sono malata malata d’amore, levami ahi la scarpetta, tutta abitata, oddio formicolata… scrivila in giardino… . (il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio e un fremito mi ha sconvolta . “il foro … Continua a leggere
Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano
di Annalucia Cudazzo Notevole è l’interesse che, negli ultimi anni, si sta registrando, in Italia e non solo, verso la figura di Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino che nel 1848 fu accusato di cospirazione contro la monarchia borbonica e imprigionato … Continua a leggere