Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi tag: Antonio Lucio Giannone
Storia saffica di Lucistella… di Annibale Paloscia
di Antonio Lucio Giannone Storia saffica di Lucistella, di una giornalista inglese, di un ufficiale evirato e di una tarantola (da una corrispondenza epistolare dell’Ottocento), di Annibale Paloscia (Lecce, Piero Manni, 1998), è difficilmente classificabile in –un preciso tipo di … Continua a leggere
Tommaso Fiore provveditore
di Antonio Lucio Giannone Tra i tanti problemi che il nostro paese dovette affrontare subito dopo la caduta del fascismo e nell’immediato dopoguerra vi fu anche la ‘ricostruzione’ materiale e spirituale della scuola. La situazione in quegli anni era veramente … Continua a leggere
Rosa Sospirosa di Annalucia Lomunno
di Antonio Lucio Giannone I giovani narratori meridionali si stanno liberando completamente da stereotipi e luoghi comuni legati alla rappresentazione del Sud, quali l’atteggiamento vittimistico o il tono di denuncia, tipici di autori delle generazioni precedenti. Ciò è dovuto anche, … Continua a leggere
I collage di Fiorella Cassani
di Antonio Lucio Giannone Fiorella Cassani è nata in Svizzera a Ginevra da genitori italiani, ma ormai da vari anni vive ed opera a Ostuni. La sua attività artistica è caratterizzata da una creatività diffusa che si manifesta con le … Continua a leggere
Un’antologia di narratori meridionali: Disertori. Sud: racconti dalla frontiera
di Antonio Lucio Giannone La narrativa meridionale è associata, di solito, all’idea di impegno civile e di denuncia sociale, secondo un cliché che risale al secondo dopoguerra e agli anni Cinquanta, vale a dire ai tempi del neorealismo. Allora infatti … Continua a leggere
Trittico per Rocco Scotellaro
di Antonio Lucio Giannone A meno di mezzo secolo dalla prematura scomparsa di Rocco Scotellaro, avvenuta nel dicembre del 1953, la sua opera rischia di cadere completamente nel dimenticatoio. Il nome dello scrittore lucano infatti non compare quasi mai nei … Continua a leggere
La lingua “de lu tata”: l’Ottocento dialettale salentino
di Antonio Lucio Giannone Il Salento, com’è noto, è ricco di testimonianze letterarie in lingua e in dialetto, le quali, indipendentemente dal loro valore, sono utili spesso per conoscere meglio la civiltà di questa terra, così come si è venuta … Continua a leggere
Animali identitari: il “bestiario salentino” di Vittorio Bodini e Fernando Manno (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Bestiario salentino era stata pubblicata per la prima volta nel giugno del 1959 sulla rivista leccese «La Zagaglia» ed era dedicata a un misconosciuto scrittore salentino, Fernando Manno, scomparso a Roma appena un mese prima, il … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Animali identitari: il “bestiario salentino” di Vittorio Bodini e Fernando Manno (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Vittorio Bodini ha messo al centro dei suoi primi due libri di poesia, La luna dei Borboni[1] e Dopo la luna[2], nonché della sua produzione in prosa[3], per tutti gli anni Cinquanta, il motivo del Sud, … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Su Parapagliapiglia di Giovanni Bernardini
di Antonio Lucio Giannone Giovanni Bernardini è uno scrittore che riserva sempre nuove sorprese ai lettori. E così, dopo aver offerto, con i volumi precedenti, esempi di una poesia socialmente impegnata e poi, via via, esistenziale, amorosa, intimistica, moderatamente sperimentale, … Continua a leggere
La tematica sacra nell’arte di Mino Delle Site
di Antonio Lucio Giannone Mino Delle Site (Lecce, 1914 – Roma, 1996) è stato uno dei maggiori artisti salentini del Novecento, di assoluto livello nazionale. Dopo avere studiato presso la Scuola statale d’Arte “G. Pellegrino” di Lecce, dove fu allievo … Continua a leggere
Andrea Camilleri e Vittorio Bodini tra il busto di Giosue Carducci e il tabacco Xanti-Yaca
di Antonio Lucio Giannone Nel 2017, in qualità di presidente del Comitato scientifico del Centro studi “Vittorio Bodini”, che ogni anno organizza il Premio letterario internazionale, giunto nel 2021 alla settima edizione, proposi di assegnare la Targa “La luna dei … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nerio Tebano tra poesia e pittura
di Antonio Lucio Giannone Nerio Tebano esordì nel 1953 con La lunga notte, una raccolta di versi, di chiara tendenza neorealista, ispirati alla guerra e alla Resistenza. Successivamente ha pubblicato altri volumi di poesia, quali Mondo di povera gente (1955), … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Su Mistandivò di Livio Romano
di Antonio Lucio Giannone Livio Romano si è fatto conoscere con un racconto compreso nell’antologia Disertori. Sud: racconti dalla frontiera (Torino, Einaudi, 2000), nel quale narrava in maniera, ironica e scanzonata le vicende di un giovane meridionale alle prese con … Continua a leggere
Un poeta e il suo interprete: il sodalizio tra Girolamo Comi e Arnaldo Bocelli (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Gli anni Cinquanta incominciano, per entrambi, con un grave lutto. Prima Bocelli, nel 1950, e poi Comi, tre anni dopo, perdono la moglie. Di questo avvenimento è traccia nelle lettere nelle quali i due si scambiano … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Un poeta e il suo interprete: il sodalizio tra Girolamo Comi e Arnaldo Bocelli (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Arnaldo Bocelli ha seguito ininterrottamente lo svolgimento dell’attività letteraria di Girolamo Comi per oltre un trentennio, dedicando una serie di accurate recensioni a quasi tutte le sue raccolte di versi apparse tra il 1931 e il … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Su Il mal de’ fiori di Carmelo Bene
di Antonio Lucio Giannone Dopo essersi fatto conoscere (e apprezzare) in tutti questi anni come attore, autore teatrale e regista cinematografico, Carmelo Bene si è recentemente presentato nell’insolita veste di poeta con un libro dal titolo (rovesciato rispetto a quello … Continua a leggere
Letteratura e cinema: dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola al film I bambini ci guardano di Vittorio De Sica
di Antonio Lucio Giannone I rapporti tra letteratura e cinema sono stati sempre assai intensi nel nostro paese, non solo perché numerosi film sono stati tratti da opere letterarie, ma anche per il contributo offerto direttamente da tanti scrittori in … Continua a leggere
Il «Centro Studi Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo» di Cavallino di Lecce: vent’anni di attività (2002-2022)
di Antonio Lucio Giannone Il Centro Studi “Sigismondo Castromediano” di Cavallino di Lecce è stato fondato nel 2002 dall’on. Gaetano Gorgoni, allora sindaco del Comune salentino, e dal prof. Gino Rizzo, docente ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Lecce. … Continua a leggere
Novecento letterario salentino: temi, problemi, proposte
di Antonio Lucio Giannone Nella mia relazione passerò rapidamente in rassegna i momenti principali del Novecento letterario salentino, in una prospettiva finalizzata allo studio di questi argomenti nelle scuole e anche nell’università, com’è nello spirito del Convegno “Salento da … Continua a leggere