Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi tag: Franco Martina
Un pensiero di Franco Antonicelli
di Franco Martina C’è un passaggio nel discorso fatto da Franco Antonicelli ai portuali di Livorno all’inizio dell’autunno 1967 (Letture tendenziose, Edizioni E/O, Roma, 2021) che merita una riflessione. Il discorso riguardava i libri più utili per la costituenda biblioteca … Continua a leggere
La Biblioteca provinciale (Bildungsreise inatteso)
di Franco Martina Quando arrivai all’Università di Firenze, nel 1969, avevo già una certa familiarità con la biblioteca. Era cominciata negli anni del Ginnasio. E non per nobili ragioni, non per studio, quello vero, né per ricerca. Anzi, per ricerca … Continua a leggere
L’attualità di Gianni Rodari: “Insegnare le parole a tutti, perché nessuno sia schiavo”
di Franco Martina “Sotto terra va il minatore, /Dove è buio a tutte le ore “. Sono versi di Gianni Rodari inseriti in I luoghi dei mestieri, ( Torino, Einaudi, 1960), una filastrocca fatta per i bambini, per la scuola, … Continua a leggere
Ripensare Castromediano
di Franco Martina Tra le personalità salentine che maggiormente contribuirono al Risorgimento e alla costruzione della ‘Nuova Italia’, un posto speciale lo occupa Sigismondo Castromediano. Non si può dire, però, che ci sia una consapevolezza diffusa di quale sia stata … Continua a leggere
Su Il treno dei bambini di Viola Ardone
di Franco Martina Mentre i Costituenti scrivevano la mappa di principi e valori che avrebbero dovuto orientare la nostra nuova vita democratica, indicando nell’articolo 3 come compito non dello Stato (termine che compare solo con l’articolo 7 in un ben … Continua a leggere
Ricordo di Angelo Semeraro
di Franco Martina La “Nota critica” che accompagna queste pagine materane di Guido Piovene, è l’ultimo lavoro di Angelo Semeraro. <<Non sapevo cos’è la libertà>>, rispondeva a chi gli chiedeva come si sentisse dopo la quiescenza. In realtà, egli di lavorare … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Franco Martina
Lascia un commento
La vicenda umana e scientifica di Liborio Salomi
di Franco Martina Chiunque abbia frequentato un istituto superiore della provincia di Lecce difficilmente ha dimenticato quei grandi scaffali in legno dov’erano custoditi animali imbalsamati, domestici ed esotici, fossili, scheletri. Ma forse altrettanto difficilmente ricorda il nome di chi aveva … Continua a leggere
Promesse e minacce della storia locale. Note in margine alle Memorie di Peppino Virgilio
di Franco Martina Quando alcuni anni fa mi capitò di leggere gli articoli che Peppino Virgilio aveva pubblicato in giornali e riviste tanto preziosi quanto introvabili, mi augurai di poter vedere quel lavoro raccolto o rifuso in un volume, perché … Continua a leggere
L’epistolario di Tommaso Fiore e la sua eredità
di Franco Martina Chi ha avuto modo di studiare l’epistolario di Tommaso Fiore si è probabilmente fatto due domande piuttosto importanti: che cosa ci fosse alla base di una costruzione di relazioni così capillare e accurata; e quindi quale fosse … Continua a leggere
Qualche nota a margine di “Così stanno le cose” di Gianluca Virgilio
di Franco Martina Finita la lettura dell’ultimo libro di Gianluca Virgilio (Così stanno le cose, Edit Santoro, Galatina, 2014, pp. 146), non si può fare a meno di continuare a riflettere e non solo sulle sottolineature o su qualche nota … Continua a leggere
L’eterno demagogo e il disagio della democrazia
di Franco Martina Non capita spesso di incontrare un libro che cercando tra manoscritti, miniature, rari testi pubblicati tra il ‘300 e il ‘700 le variazioni semantiche di una parola, riesca al tempo stesso a gettare uno sguardo su una … Continua a leggere
Oltre il pessimismo. Riflessioni su Giovanni Bernardini
di Franco Martina Il tema della vecchiaia, pur presente in molte opere di Giovanni Bernardini, è diventato centrale negli ultimi due libri, Il Vecchio e l’Ombra. (Dialoghetti), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce, 2016 e Nel buio la parola (Poesie … Continua a leggere