Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi tag: Guglielmo Forges Davanzati
Gli errori del Governo Meloni sulle immigrazioni e gli inganni del nativismo
di Guglielmo Forges Davanzati È ben nota la posizione di Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia e forse ancor più della Lega sulla questione migratoria. Si chiama nativismo, ovvero un atteggiamento che, in politica economica, si traduce nella convinzione del dovere, … Continua a leggere
Il contante stimola l’evasione fiscale
di Guglielmo Forges Davanzati L’uso del contante, checché ne dica Giorgia Meloni, incentiva l’evasione fiscale. A dirlo è uno studio della Banca d’Italia (“Occasional paper”, n. 649 dell’ottobre 2021), pubblicato successivamente con il titolo “Pecunia olet. Cash usage and the … Continua a leggere
La povertà ai tempi di Giorgia Meloni
di Guglielmo Forges Davanzati Meno della metà (il 44%) degli italiani poveri, in condizioni di povertà assoluta, percepisce il reddito di cittadinanza. La povertà è maggiormente diffusa nel Mezzogiorno e riguarda prevalentemente minori e immigrati. È inoltre inversamente proporzionale all’età. … Continua a leggere
I rischi del PNRR al Sud e gli errori sulla Pubblica Amministrazione
di Guglielmo Forges Davanzati In piena crisi energetica, con aumento della povertà e imprese che chiudono, l’economia italiana non può permettersi di sostenere il suo tradizionale fardello di imponente e irrazionale onere burocratico-amministrativo. Ci si riferisce soprattutto al forte rischio … Continua a leggere
Il liberismo accentua la crisi energetica
di Guglielmo Forges Davanzati Il liberismo è fondato sul dogma per il quale il privato funziona sempre meglio del pubblico. La riduzione al minimo dell’intervento pubblico in economia, dunque, è considerata essenziale per conseguire obiettivi di efficienza: libero di operare … Continua a leggere
Gli equivoci di Giorgia Meloni sull’euro
di Guglielmo Forges Davanzati La Destra Italiana a guida Fratelli d’Italia conserva il suo tradizionale scetticismo nei confronti dell’Unione europea. Avvicinandosi questa formazione politica al governo dell’Italia, è opportuno chiarire i termini della questione, a partire dalla constatazione per la … Continua a leggere
Una modesta proposta per finanziare gli aiuti alle famiglie in difficoltà
di Guglielmo Forges Davanzati In Italia e nell’Unione Europea l’inflazione è trainata soprattutto dall’aumento del prezzo dell’energia e da altri beni ad alto contenuto di importazioni e si assesta all’8.4% (a fronte del 9.1% della media europea). Le merci con … Continua a leggere
L’autonomia differenziata e il Sud dimenticato nella campagna elettorale
di Guglielmo Forges Davanzati Nei programmi elettorali dei principali partiti politici non vi è molto spazio sul tema del rilancio dell’economia del Mezzogiorno. L’autonomia differenziata è il cavallo di battaglia soprattutto della Lega. Si richiede, su quel fronte, la completa … Continua a leggere
Perché la riduzione del cuneo fiscale non è un vantaggio per i lavoratori
di Guglielmo Forges Davanzati Vi è un diffuso consenso fra i partiti politici sulla necessità di ridurre il cuneo fiscale per rilanciare la crescita economica in Italia. La proposta è stata lanciata qualche mese fa da Confindustria e gode di … Continua a leggere
L’errore di Giorgia Meloni sulla nazionalità delle imprese
di Guglielmo Forges Davanzati Il sovranismo – cifra identitaria della Destra italiana – è quell’orientamento politico secondo il quale è solo recuperando la sua sovranità nazionale (monetaria e sulla proprietà delle imprese) che l’Italia può riprendere un percorso di crescita. … Continua a leggere
La speculazione sul gas e l’impennata dei prezzi
di Guglielmo Forges Davanzati Nonostante il fatto che sia opinione ormai comune che l’impennata dei prezzi delle materie prime sia in larga misura causata dalla speculazione, vi è ben poca chiarezza su ciò che per speculazione effettivamente si intende. Innanzitutto, … Continua a leggere
Il boomerang della flat tax
di Guglielmo Forges Davanzati La promessa della tassa piatta (la flat tax) è la base del programma economico della Destra in vista delle elezioni di settembre. La promessa si fonda su una tassazione con aliquota unica – variabile dal 15% … Continua a leggere
Puglia: l’illusione dello sviluppo trainato dal turismo
di Guglielmo Forges Davanzati In Puglia, il turismo non produce crescita. E le prospettive di rallentamento degli arrivi, dovuti al protrarsi della guerra in Ucraina, gettano un’ombra sulle prospettive di sviluppo della regione, che si conferma, comunque, l’area con maggiore … Continua a leggere
Lo spread non aumenta per le dimissioni di Draghi
di Guglielmo Forges Davanzati È opinione molto diffusa che la crisi di governo possa far aumentare lo spread fra titoli del debito pubblico italiani e titoli tedeschi. Ci si preoccupa per gli effetti che l’aumento dello spread ha sulla tenuta … Continua a leggere
Università: l’inganno delle classifiche
di Guglielmo Forges Davanzati Quasi il 30% degli studenti universitari meridionali studia in un Ateneo del Nord. Il solo 1% degli studenti settentrionali studia in un Ateneo del Sud. L’emigrazione per motivi di studio rappresenta, quindi, un fenomeno estremamente rilevante … Continua a leggere
Gli effetti di polarizzazione e l’aumento degli squilibri regionali
di Guglielmo Forges Davanzati La Germania ha quattro volte la popolazione del nostro Mezzogiorno, ma il nostro Mezzogiorno ha più disoccupati di lunga durata della Germania. La disoccupazione di lunga durata coinvolge individui alla ricerca di lavoro da più di … Continua a leggere
I rischi dell’autonomia differenziata
di Guglielmo Forges Davanzati Gianfranco Viesti ha opportunamente definito il progetto di autonomia differenziata “la secessione dei ricchi”. I principali argomenti che possono essere usati per opporvisi sono i seguenti: Esistono già rilevanti sperequazioni territoriali nella fornitura di servizi essenziali, … Continua a leggere
Le vere cause dell’inflazione
di Guglielmo Forges Davanzati Nelle sue “considerazioni finali”, il Governatore della Banca d’Italia Visco si è detto preoccupato per un ritorno dell’inflazione trainata dalla spirale prezzi-salari. Si tratta di un dispositivo all’opera negli anni Settanta, in base al quale, a … Continua a leggere
Allarme infortuni e morti sul lavoro
di Guglielmo Forges Davanzati E’ allarme per gli infortuni e le morti sul lavoro. L’INPS ne registra il continuo aumento nel corso dell’ultimo anno, anche per effetto della pandemia, sull’intero territorio nazionale e ancora di più nel Mezzogiorno. Le … Continua a leggere
Reddito di cittadinanza e mercato del lavoro
di Guglielmo Forges Davanzati E’ convinzione ormai diffusa che il reddito di cittadinanza scoraggi la ricerca di lavoro e le recenti denunce delle imprese del settore turistico, che non troverebbero un numero adeguato di personale per la stagione estiva, sembrano … Continua a leggere