Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi tag: Luigi Scorrano
Lina
di Luigi Scorrano Che cosa significhi nascondersi dietro il proprio nome, e questo nome tenere quietamente in ombra senza l’assillo di dargli continuamente una rilevanza spesso d’accatto, ha mostrato Lina Jannuzzi con la propria vita e la propria scrittura. Dedicate … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Luigi Scorrano
Lascia un commento
Poesia metamorfica di Raffaele Carrieri
di Luigi Scorrano Si potrebbe dire che quella di Raffaele Carrieri è una poesia cantabile; ha spesso ritmo di canzonetta, il suo verso breve e le sue catene versali sembrano fatti ad arte per suscitare un riscontro sonoro o per … Continua a leggere
Linee di un percorso letterario: l’opera di Aldo Vallone
di Luigi Scorrano Nel 1987, allo scopo di realizzare un omaggio ad Aldo Vallone, si scelsero due campi d’indagine sui quali dirigere l’attenzione di quanti venivano invitati a collaborare: Filologia e critica dantesca e Letteratura e storia meridionale. Si scelsero, proprio a sottolineare … Continua a leggere
L’importuno
di Luigi Scorrano Quel battere di tacchi alle spalle lo irritava. Nel silenzio della strada il suono deciso, insistente, di quei passi gli procurava un senso di disagio ch’egli stesso non avrebbe saputo donde precisamente nascesse. Era la vigilia di … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Luigi Scorrano
Contrassegnato Luigi Scorrano
Lascia un commento
Aspettando il 700° anniversario della morte di Dante: conversazione con Luigi Scorrano
a cura di Gigi Montonato Bisogna dire che noi italiani per le ricorrenze importanti ci prepariamo per tempo. Lo abbiamo dimostrato di recente per i 150 anni dell’Unità d’Italia e per il centenario della Grande Guerra. L’anno venturo, 2021, ci … Continua a leggere
Franco Melissano favolista
di Luigi Scorrano Ci ricorda Franco Melissano che l’essenza del fiabesco è una cascata di candore dell’animo talmente trasparente da produrre musica in forma di parole zampillanti da una sorgente sotterranea. Questa è l’impressione che ne portiamo immediatamente quando leggiamo … Continua a leggere
Enzo Fasano: e la terra, naturalmente
di Luigi Scorrano Enzo Fasano, cantore della sua terra appartato e schivo, nella sua opera e nella sua operosità ha messo al centro la sua (e nostra) terra. Non è della schiera, foltissima, di coloro che l’hanno abbandonata per malumore … Continua a leggere
In punta di penna. Memoria e poesia in un racconto di Antonio Resta
di Luigi Scorrano Un post-racconto, legato a uno di quei titoli a bilancia (si vedano i suoi precedenti L’attesa, il mare – 2013 – e Il miele, l’ombra – 2017) e nei quali si disegna netto il cuore della narrazione, … Continua a leggere
Il mercante e la margherita
di Luigi Scorrano Dalle disordinate carte ammucchiate sul mio tavolo da lavoro ne emerge una che ha solo un titolo e non so a quando risalga, che cosa dovevo continuare a scriverci, spiegarmi l’incomprensibilità del titolo, posto che mi venga … Continua a leggere
Casti occhi, casti orecchi
di Luigi Scorrano Nel 1995, in un corso d’anni in cui tutto tendeva ad essere “liberato”, conobbe una ventata libertaria (o liberatoria) anche un’ampia fetta di letteratura particolare: quella che un serio studioso indagò e tradusse in discorso critico con … Continua a leggere
Previsioni, esigenze
di Luigi Scorrano Il nostro è un tempo che ancor più di tanti momenti del passato ci richiede di coltivare idee chiare e di esprimere scelte direzionali che possano aiutare i nostri orientamenti. A chi potremmo chiedere aiuto o sostegno … Continua a leggere
Giovani vuol dire rivoluzionari, e viceversa
di Luigi Scorrano Quando cerchiamo di capire il passato ci rivolgiamo quasi naturalmente ai libri, all’arte, a tutte le espressioni che gli uomini del passato ci hanno lasciato. Risulta interessante sapere come la pensavano su certi argomenti i nostri antenati. … Continua a leggere
Al primo atto
di Luigi Scorrano Con l’abitudine di leggere a sbalzi; non si coglie molto dell’insieme ma può capitare di ri-trovare qualcosa che avevamo perduto in letture anteriori. Proviamone una: La tempesta di W. Shakespeare, primo atto scena prima, atto primo scena … Continua a leggere
È qui la festa?
di Luigi Scorrano Si comincia da un punto periferico per conquistare progressivamente il centro o al’inverso, si parte da un’immersione nel centro per seguire un percorso verso la periferia? C’è un ordine che determina la collocazione degli oggetti, delle piccole … Continua a leggere
Settembre, andiamo …
di Luigi Scorrano Alunni di tempi remoti imparavano a memoria questo testo poetico, ben degno di essere memorizzato. Non vi scoprivano l’amara dolcezza che sosteneva la musica di quelle parole così sapientemente inanellate nella collana che ne faceva un prezioso … Continua a leggere
Pubblicato in Divagazioni di Luigi Scorrano, Prosa, Scolastica
Contrassegnato Luigi Scorrano
Lascia un commento
La sapienza, la saggezza
di Luigi Scorrano In una delle opere filosofiche più lette e studiate nel Medioevo, l’Etica Nicomachea, l’autore, Aristotele, istituisce un confronto tra la sapienza e la saggezza: due concetti che potrebbero sembrare intercambiabili ma che vanno considerati nelle loro sottili … Continua a leggere
Cattiva musica
di Luigi Scorrano In una sezione dedicata alla musica i curatori dei “Meridiani” mondadoriani hanno raccolto gli scritti sulla musica di Eugenio Montale. Una sezione , quella ricordata che pone all’attenzione del lettore un tema molto trascurato e forse ritenuto … Continua a leggere
Un gelato dopo Ferragosto
di Luigi Scorrano Ferragosto è passato, le vacanze sono finite. Come abbiamo impiegato il nostro tempo? La frenesia della vacanza è talmente assorbente da non preparare spazi a postumi esami di coscienza, ad analisi sui nostri sentimenti e sui nostri … Continua a leggere
Dieci anni di scrittura nel Salento
di Luigi Scorrano Ricordiamo oggi, magari con un sorriso, quello che è accaduto all’approssimarsi del nuovo secolo e di un nuovo millennio. L’attesa del 2000 da una parte agitava lo spettro di un millenarismo sentito sempre come foriero di catastrofi, … Continua a leggere
Alla ricerca di due mondi forse irreconciliabili
di Luigi Scorrano Non c’è Comune della nostra provincia, credo, che non abbia la sua brava monografia inesorabile nel proporre la storia di un luogo e la vita che lo ha caratterizzato e lo caratterizza. Al lettore volenteroso sono proposti … Continua a leggere