Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Versi sul pentagramma: Udire il canto delle due Sirene
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
Archivi tag: Luigi Scorrano
L’importuno
di Luigi Scorrano Quel battere di tacchi alle spalle lo irritava. Nel silenzio della strada il suono deciso, insistente, di quei passi gli procurava un senso di disagio ch’egli stesso non avrebbe saputo donde precisamente nascesse. Era la vigilia di … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Luigi Scorrano
Contrassegnato Luigi Scorrano
Lascia un commento
Aspettando il 700° anniversario della morte di Dante: conversazione con Luigi Scorrano
a cura di Gigi Montonato Bisogna dire che noi italiani per le ricorrenze importanti ci prepariamo per tempo. Lo abbiamo dimostrato di recente per i 150 anni dell’Unità d’Italia e per il centenario della Grande Guerra. L’anno venturo, 2021, ci … Continua a leggere
Variazioni sull’addio
.di Luigi Scorrano La parola ‘addio’. La parola ‘addio’, nel linguaggio consueto, mi sembra d’uso sempre più raro e casuale; o forse proprio fuori uso. Esiliata volontariamente dai parlanti; forse inconsciamente scancellata dal parlato (e dallo scritto) per una sua … Continua a leggere
Franco Melissano favolista
di Luigi Scorrano Ci ricorda Franco Melissano che l’essenza del fiabesco è una cascata di candore dell’animo talmente trasparente da produrre musica in forma di parole zampillanti da una sorgente sotterranea. Questa è l’impressione che ne portiamo immediatamente quando leggiamo … Continua a leggere
Enzo Fasano: e la terra, naturalmente
di Luigi Scorrano Enzo Fasano, cantore della sua terra appartato e schivo, nella sua opera e nella sua operosità ha messo al centro la sua (e nostra) terra. Non è della schiera, foltissima, di coloro che l’hanno abbandonata per malumore … Continua a leggere
In punta di penna. Memoria e poesia in un racconto di Antonio Resta
di Luigi Scorrano Un post-racconto, legato a uno di quei titoli a bilancia (si vedano i suoi precedenti L’attesa, il mare – 2013 – e Il miele, l’ombra – 2017) e nei quali si disegna netto il cuore della narrazione, … Continua a leggere
Il mercante e la margherita
di Luigi Scorrano Dalle disordinate carte ammucchiate sul mio tavolo da lavoro ne emerge una che ha solo un titolo e non so a quando risalga, che cosa dovevo continuare a scriverci, spiegarmi l’incomprensibilità del titolo, posto che mi venga … Continua a leggere
Casti occhi, casti orecchi
di Luigi Scorrano Nel 1995, in un corso d’anni in cui tutto tendeva ad essere “liberato”, conobbe una ventata libertaria (o liberatoria) anche un’ampia fetta di letteratura particolare: quella che un serio studioso indagò e tradusse in discorso critico con … Continua a leggere
Previsioni, esigenze
di Luigi Scorrano Il nostro è un tempo che ancor più di tanti momenti del passato ci richiede di coltivare idee chiare e di esprimere scelte direzionali che possano aiutare i nostri orientamenti. A chi potremmo chiedere aiuto o sostegno … Continua a leggere
Giovani vuol dire rivoluzionari, e viceversa
di Luigi Scorrano Quando cerchiamo di capire il passato ci rivolgiamo quasi naturalmente ai libri, all’arte, a tutte le espressioni che gli uomini del passato ci hanno lasciato. Risulta interessante sapere come la pensavano su certi argomenti i nostri antenati. … Continua a leggere