Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
- Libri necessari per capire chi siamo
- Quadri urbinati
- Di mestiere faccio il linguista 32. Le parole di Dante
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
Archivi tag: Pietro Antonio Giannini
La tradizione iconografica trecentesca dell’Apocalisse e gli affreschi di Santa Caterina
di Pietro Antonio Giannini In un articolo precedente, apparso su “Il Titano” del 22 giugno 2018, abbiamo messo a confronto gli affreschi dell’Apocalisse in S. Caterina con le cosiddette Tavolette di Stoccarda al fine di confermare la validità dell’ipotesi che … Continua a leggere
È Filippo di Majorca il più antico ispiratore degli affreschi di s. Caterina a Galatina?
di Pietro Antonio Giannini In un precedente articolo apparso su Il Titano n. 12 del 22 giugno 2018 [leggilo in questo sito] abbiamo messo a confronto gli affreschi del ciclo dell’Apocalisse di s. Caterina, realizzati intorno al 1420, con le … Continua a leggere
Le tavolette di Stoccarda e gli affreschi dell’Apocalisse: Giotto in Santa Caterina d’Alessandria a Galatina?
di Pietro Antonio Giannini Quando, nel 1550, Giorgio Vasari, nel suo testo fondamentale su Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti descrive la carriera artistica di Giotto, così si esprime riguardo al suo intervento in Santa Chiara … Continua a leggere