Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 1 Marzo 2017
Sulla valutazione universitaria
di Ferdinando Boero Guglielmo Forges Davanzati, sul “Quotidiano” di venerdì scorso, prova a spiegare i motivi dell’enorme divario tra le Università settentrionali e quelle meridionali. Ci sono altre cause oltre a quelle che lui giustamente sottolinea. Una delle più importanti … Continua a leggere
Les Muses, femmes magnifiées ou malmenées ? (Hommage à Dora Maar)
di Annie et Walter Gamet Au palmarès du calendrier officiel des Journées mondiales, internationales ou européennes, le 8 mars occupe une place de choix : La Journée de la Femme. Alors, un seul Jour J pour la partie féminine de … Continua a leggere