Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 10 Marzo 2017
Le traduzioni ‘metriche’ di Giovanni Pascoli
di Pietro Giannini Sulle traduzioni di G. Pascoli da poeti classici grava da tempo il peso di alcune condanne. La prima in ordine di tempo è la sentenza di B. Croce che nel 1907, vivo ancora il poeta, definiva le … Continua a leggere
Sigismondo Castromediano: il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Fabio D’Astore, Manoscritti giovanili di Sigismondo Castromendiano
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
“Metodo e intelligenza”. Gli studi di Gino Rizzo tra filologia e critica
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Il latino insegna a ragionare: introduciamolo in tutte le scuole
di Antonio Errico Ha detto una volta Luca Cavalli Sforza che, fra tutte le sue esperienze scolastiche, la traduzione dal latino è stata l’ attività più vicina alla ricerca scientifica, cioè alla comprensione di quello che è sconosciuto. Proprio questo … Continua a leggere