Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
Archivi del giorno: 12 Marzo 2017
Di mestiere faccio il linguista 5. Le minoranze linguistiche
di Rosario Coluccia Anche se a volte non ce ne accorgiamo, l’Italia è un paese intensamente plurilingue. Oltre all’italiano, nostra lingua ufficiale, e ai tanti dialetti vivi e diffusi nella penisola, dal piemontese fino al siciliano, in territori più ristretti si … Continua a leggere
Letteratura barocca tra Salento e Napoli: qualche considerazione per un’ipotesi di ricerca e di fruizione didattica
di Marco Leone Da lungo tempo, ormai, il giudizio sulla letteratura secentesca si è fatto più sereno ed equilibrato, in virtù di un processo di rivalutazione che ha spazzato via il campo da ripulse etico-critiche (pseudo-poesia, malgusto, decadenza, ecc.) e che … Continua a leggere