Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 22 Marzo 2017
Un giorno per la Poesia pensando a Toma e Verri
di Antonio Errico Mancavano quattro giorni a primavera. Il cielo era violaceo, e nevicava. Una neve così, di marzo, non si ricordava. Nell’ospedale di Gagliano, giù giù, a Finibusterrae, moriva Salvatore Toma, a trentasei anni. Ne sono passati trenta ormai … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 6. Ancora sui dialetti
di Rosario Coluccia Sono affascinato dalla nostra bellissima lingua, quella che Thomas Mann, nel romanzo Le confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull, riteneva fosse parlata dagli angeli del cielo. E nello stesso tempo è affascinante per me la convivenza di … Continua a leggere