Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 18 Aprile 2017
Incuria, abbandono, perdita di memoria nel Salento dei nostri anni
di Ferdinando Boero Bello l’articolo di Stefano Cristante sulla Grotta dei Cervi. Con finale decisamente ottimistico: il Salento fa sul serio con l’arte e la cultura. Da una parte concordo, dall’altra ho qualche dubbio. Che ci sia un patrimonio artistico … Continua a leggere
Compito in classe d’Italiano
di Gianluca Virgilio Quest’oggi farò rivivere al mio lettore un’esperienza che, a seconda della sua età, considera più o meno lontana; lo pregherò di entrare con me in classe, dove io siedo davanti a una trentina di studenti intenti a … Continua a leggere