Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 16 Maggio 2017
Il Mediterraneo non è solo nostrum
di Ferdinando Boero Venerdì 12 maggio sono alla Camera dei Deputati, a parlare di ambiente a una Commissione del Parlamento del Mediterraneo. Ci sono delegati dai parlamenti di tutti i paesi del Mediterraneo e gran parte anche dei paesi europei. … Continua a leggere
Nicola G. De Donno, la poesia e il senso della vita
di Antonio Errico In “Contemporanea”, la collana edita da Milella e curata da Antonio Lucio Giannone, che con scritture critiche attraversa i territori letterari del Novecento italiano spesso partendo dal Sud del Sud, sono usciti recentemente due volumi su Nicola … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Progettare nella natura, non sulla natura
di Paolo Maria Mariano Prima di successivi ragionamenti ritengo sia opportuno chiarire una questione: Iosif Brodskij, che lasciò la scuola nella sua San Pietroburgo a quindici anni nel 1955, alzandosi durante una lezione e andando via, lavorò in fabbrica e … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura e Urbanistica, Prosa
Contrassegnato Paolo Maria Mariano
Lascia un commento