Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 17 Maggio 2017
Che cosa avviene alle pendici del Vesuvio
In contemporanea con il sito www.zibaldoni.it, pubblichiamo la recensione di Gianluca Virgilio a Poche parole che non ricordo più di Enrico De Vivo (Exòrma, 2017). di Gianluca Virgilio Questo è il punto – rispose don Chisciotte – è qui sta … Continua a leggere
La crescita delle disuguaglianze e la mobilità sociale
di Guglielmo Forges Davanzati Il problema delle diseguaglianze è oggi al primo posto nell’agenda della ricerca nell’ambito delle scienze sociali ed è al primo posto al centro dell’agenda politica. Ciò a ragione del loro incredibile aumento nel corso degli ultimi … Continua a leggere