Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Male, quattro anni di sassate satiriche
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
Archivi del giorno: 19 Giugno 2017
Zibaldoni e altre meraviglie. Una rivista letteraria per l’avvenire: L’editoriale
L’editoriale di Enrico De Vivo e Gianluca Virgilio Parte con questo testo la collaborazione tra www.iuncturae.eu e www.zibaldoni.it. Presento qui di seguito il primo editoriale di “Zibaldoni e altre meraviglie”. Il testo sviluppa alcune idee nate dalla discussione tra me … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Enrico De Vivo, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Vie traverse 5. La via de lu Duca
di Gianluca Virgilio Riposo pomeridiano Tornato da scuola, dopo pranzo, mi stendo sulla poltrona riservata alla pennichella pomeridiana, mi tolgo gli occhiali, e chiudo gli occhi per far riposare la mente. Ripenso a tante cose avvenute a scuola e ascolto … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Vie traverse di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 19. La paronomasia
di Rosario Coluccia Oggi parliamo di una parola difficile, tipica del linguaggio specialistico della grammatica, poco usata nella lingua quotidiana: paronomasia. Il vocabolo deriva dal latino tardo paronomàsia(m), a sua volta dal greco paronomasìa, composto da parà «presso, vicino» e … Continua a leggere