Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi del giorno: 13 Luglio 2017
L’amicizia si nutre di quotidianità
di Livio Romano L’amicizia, si sa, è un filo robusto. A volte è ben teso e crea una comunione fra due persone che ha i tratti del miracoloso, all’interno dell’infinita gamma dei rapporti umani. Certe altre è lasco, infiacchito dalle … Continua a leggere
La malinconia degli artisti
di Augusto Benemeglio 1. Torquato Tasso Nel 1621 Richard Burton scrisse una monumentale Anatomia della melancolia, che è stata riscoperta recentemente dopo secoli di oscurità. In estrema sintesi, l’autore inglese sostiene che gli scrittori e, più in generale, gli artisti ne sono un … Continua a leggere
Vie traverse 10. Gita a Leuca
di Gianluca Virgilio Alba Ieri sera, di ritorno da Leuca, ero molto stanco per mettermi a scrivere, ma stamane mi sono svegliato presto con l’intenzione di raccontare la mia gita a Leuca in compagnia di Sofia. Ornella, durante la notte, … Continua a leggere