Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 14 Luglio 2017
Hannu li labbri toi…
di Cino da Portaluce (Fedele Salacino) (A A. P.) Hannu li labbri toi tutta la tinta de lu curaddhu quando spicca a mare; e li dentuzzi, poi, le vampe chiare comu de perla lùcida, distinta; de rose vellutate, a maggiu, … Continua a leggere
Il bene comune del nostro territorio
di Ferdinando Boero Il neo sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, si muove spesso in bicicletta e ha ben presente lo stato della viabilità ciclistica nel territorio comunale. Personalmente, vado a lavorare in bicicletta, da Lecce a Ecotekne e ritorno. Il … Continua a leggere
Filosofia come narrazione di sé in Giovanni Invitto
di Gianluca Virgilio [In occasione della scomparsa di Giovanni Invitto (3 agosto 2023), ripropongo ai lettori di “Iuncturae” questo scritto che gli dedicai dieci anni fa. Valga oggi come ricordo dell’amico e dello studioso.] Non avrei mai pensato a quell’ora … Continua a leggere