Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 22. Mare terra cielo
- Primevères sauvages en sous-bois au Bois-de-Cise
- Cartoline postali 4. – Al Dottor Daniele Del Giudice, Venezia
- Raffaele Gemma, Vite d’artista. Trasfigurazioni – Galatina, 25 aprile 2025
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
Archivi del giorno: 16 Luglio 2017
Qualche nota su Giovanni Francesco Romano
di Paolo Maria Mariano Se penso a Giovanni Francesco Romano ho nella mente un’immagine del mio periodo pre-adolescenziale. Lo vedo giungere nella casa di campagna dei miei genitori, Luigi Mariano e Rosa Dell’Anna, accompagnato in macchina dalla moglie. Lo vedo scendere … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 21. Libertà e limiti nell’uso della lingua
di Rosario Coluccia Questa volta la nostra rubrica settimanale parte dalle sollecitazioni dei lettori, come spesso è capitato nei mesi precedenti. Ne scelgo alcune, vengono da lettori tra i più affezionati che già altre volte hanno posto domande interessanti. Le elenco … Continua a leggere
Antonio Prete, Il cielo nascosto. Il teatro degli affetti che vive dentro di noi
di Antonio Errico Come l’universo, anche il testo, per Antonio Prete, è infinito. Nel testo convergono e si riuniscono e si addensano storie, memorie, concetti, parole, suggestioni, emozioni, sentimenti, letture, interpretazioni, linguaggi, trasalimenti, fantasticherie, sguardi, perplessità, riflessi di colori, analisi … Continua a leggere