Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 20 Luglio 2017
Michele Pierri e Alda Merini
di Augusto Benemeglio 1. Michele Pierri “In ognuno di noi / c’è un Cristo sconosciuto / da amare che si rivelerà”… prima o poi, magari con una gazza sulla spalla, con cui parlare, come faceva il vecchio Pierri negli ultimi … Continua a leggere
Mahmud Taha e la seconda missione dell’Islam
di Giuseppe Spedicato A differenza di quanto pensano in molti, il mondo islamico si è sempre battuto per la libertà ed il cambiamento, siamo noi a non averlo notato. Probabilmente non ci conveniva neanche notarlo. Purtroppo, in molti paesi islamici … Continua a leggere
Perché scioperano i professori
di Guglielmo Forges Davanzati Lo sciopero dei professori universitari programmato per il prossimo autunno – con la sospensione degli esami di profitto nel periodo compreso fra il 28 agosto e il 31 dicembre – sta suscitando numerose polemiche perché interpretato … Continua a leggere