Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 22 Luglio 2017
Perché non ho partecipato e non parteciperò allo sciopero dei professori
di Ferdinando Boero I professori universitari protestano e minacciano di far saltare gli appelli d’esame. Motivo? Da sei anni hanno lo stipendio bloccato. Prima godevano di scatti biennali automatici abbastanza consistenti. Con la crisi sono stati sospesi. Ma solo a … Continua a leggere
Hotel Littré, Barcellona
di Paolo Maria Mariano Enrique Vila-Matas ha viso di hidalgo da qualche tempo non più troppo esposto alle intemperie del mondo. La fronte ampia e lo sguardo simile a quello che faceva battere i tacchi per perentoria fierezza ai suoi antenati … Continua a leggere
A Galatina … la vita materia di scrittura
di Paolo Vincenti In un tardo pomeriggio infrasettimanale, è bello staccare prima dal lavoro e andare per paesi salentini, inseguendo il bisogno intimo di evadere dalle solite e asfittiche stanze di un ufficio per troppo tempo frequentato e respirare un … Continua a leggere