Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi del giorno: 27 Luglio 2017
Alice nel Paese delle Lettere 2. Nuvoloni all’orizzonte
di Tazio Purzleber Ricapitoliamo. Come aveva provato a muoversi, Alice s’era sentita gridare NOOOOO in tono minaccioso. Quindi non poteva spostarsi da quella palla di roccia. Ma perché non poteva? Traversato lo specchio, si era ritrovata in un posto sconosciuto. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Alice nel Paese delle Lettere di Tazio Purzleber, I mille e un racconto
Contrassegnato Tazio Purzleber
Lascia un commento
Il colubro d’oro
di Evgenij Permjak Questa favola, dall’allegria faceta, contiene in sé sciocchezze a bizzeffe. In tempi oramai dimenticati e brutti, questa fantastica frottola fu creata dalla lingua oziosa di qualcuno e fu mandata a spasso per il mondo. Ebbe una vita così … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Cultura e politica: una relazione articolata
di Paolo Maria Mariano Mi è capitato di ripetere più volte che ogni attività culturale ha in sé una natura politica, non intesa nel senso dell’attività corrente dei partiti, ma per quella che è l’essenza (la struttura originale per meglio … Continua a leggere