Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giorgio Maniace. Usurpatore del trono di Bisanzio e straordinario trafugatore di reliquie
- L’État et la guerre
- Manco p’a capa 266. Perché le farfalle sono importanti
- L’algebra lampedusiana nel museo delle cere
- Un libro di Andrea Micaletto sui caduti taurisanesi nella Grande Guerra
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 35. Paesaggio salentino
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
Archivi del giorno: 9 Febbraio 2018
Un’idea di città 12. Politica e cultura
di Gianluca Virgilio Passeggiando per le strade della città, ciascuno avrà avuto occasione di dire: questa mia potrebbe essere la più bella città del mondo, eppure… A me è capitato l’altro giorno, mentre camminavo guadandomi intorno. Ho detto: “Eppure…”, e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Un'idea di città
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento