Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 18 Febbraio 2018
Di mestiere faccio il linguista 6. La lingua al femminile
di Rosario Coluccia La p. 4 del «Messaggero» di giovedì 1 febbraio presenta una lista di candidature femminili al parlamento che rischiano di essere escluse per difetti burocratici o formali. Di questi non mi occupo, né della decisione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Italieni: ridere per riflettere
di Michele Bovino Per chi come me conosce Paolo Vincenti da un bel po’ di tempo, per chi come me ha avuto l’onore di collaborare con lui, risulta difficile esprimere un’opinione, sia essa di approvazione o di critica, sul suo … Continua a leggere