Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
Archivi del giorno: 19 Febbraio 2018
Promenades d’hier et d’aujourd’hui (seconde partie)
di Gianluca Virgilio Au fil des années, comme mon père s’était toujours refusé à apprendre à conduire, ma mère, la conductrice de la maison, me chargea de l’accompagner dans les promenades habituelles, elle-même préférant utiliser la voiture pour les besoins … Continua a leggere
È un imbroglio l’arte che non rappresenta la dignità umana
di Antonio Errico Tre mesi prima di morire, durante una conferenza ora pubblicata in un piccolo libro intitolato L’ultima lezione, Zygmunt Bauman disse che l’arte è resa assolutamente indispensabile dalla dualità di disperazione e speranza, che sono i suoi maggiori … Continua a leggere