Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 6 Aprile 2018
Esiste davvero il negazionismo economico?
di Guglielmo Forges Davanzati In un recente articolo sul blog lavoce.info, il prof. Guido Tabellini, ex Rettore dell’Università Bocconi, propone un’entusiastica recensione di un libro di due autori francesi – Pierre Cahuc e André Zylbrerger, un vero best seller – … Continua a leggere
Rimuovere le cause: corruzione e pervasività dell’illegalità
di Ferdinando Boero La bellezza del “Quotidiano” consiste nella libertà concessa a chi invia contributi, con l’apertura di dibattiti pubblici che ospitano opinioni variegate e, a volte, contrastanti. L’articolo dell’avvocato Michele Bonsegna sul “Quotidiano” del 4 aprile mi stimola ad … Continua a leggere
L’evidenza è un’illusione? L’avventura e il romanzo. Conversazione con Walter Nardon
a cura di Enrico De Vivo Enrico De Vivo: Vorrei chiederti qualcosa sulla composizione del tuo libro L’illusione e l’evidenza. Saggi sull’avventura romanzesca (Mimesis, 2016), che fin dalla prime pagine si sviluppa come una narrazione. Hai scritto questi saggi nel corso … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Enrico De Vivo, Walter Nardon
Lascia un commento