Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 23 Giugno 2018
Racconti dal Salento. La narrativa di Carlo Petrachi tra bozzettismo e tradizione del cunto
di Gigi Montonato Probabile che nei suoi Racconti dal Salento (Cavallino, Capone Editore, 2018, pp. 128, € 10,00) Carlo Petrachi non abbia inventato nulla, ma tutto trasnominato per evidenti necessità narrative. Unici nomi rispondenti a persone vissute e conosciute sono … Continua a leggere
Alberto Tallone architetto di libri
di Maurizio Nocera Un vento lieve d’Alpi s’intrufola tra le foglie degli alberi del parco che circonda la Stamperia di Alpignano, quando il tempo comincia a non avere più confini. Monumento all’industria meccanica-ferroviaria fine ‘800 inizi ‘900, su vecchi binari … Continua a leggere