Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 28 Giugno 2018
Il disfacimento del Partito democratico
di Ferdinando Boero Il disfacimento di un partito importantissimo (mi riferisco al PD) dovrebbe indurre ad alcune riflessioni chi lo ha condotto oltre l’orlo del precipizio, anche solo per giustificare il proprio ritiro dalla scena. Il PD ha sperperato l’eredità … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 24. L’espansione dell’italiano e i dialetti
di Rosario Coluccia Dal 1974 due istituti di indagine statistico-demoscopica, la Doxa e l’Istat, rilevano periodicamente il comportamento linguistico degli abitanti del nostro paese, misurando le percentuali d’uso dell’italiano e dei vari dialetti. Sulla base della più recente statistica disponibile, … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento