Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
Archivi del giorno: 9 Luglio 2018
Il Sessantotto. La fascinazione dell’inizio
di Antonio Prete Milano, inverno e primavera 1968 Acerba intimità con l’impossibile. Una pioggia di volti lungo il giorno, le strade solidali con il grido. Era cielo, era carne il desiderio. Prosodia della rivolta, Vietnam, Praga, la lontananza ferita era … Continua a leggere
Conversazione con Antonio Prete (Galatina, Chiostro dei Domenicani del Palazzo della cultura, 11 luglio 2018, h. 19:00)
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 26. La punteggiatura
di Rosario Coluccia Dalla redazione di «Nuovo Quotidiano» mi arriva una lettera che in parte cito e in parte riassumo. Diversi lettori, e ripetutamente una lettrice, fanno domande sulla lingua scritta e sull’uso della punteggiatura. Perché esistono diversi segni di … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento