Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 22 Luglio 2018
Di mestiere faccio il linguista 28. L’importanza della punteggiatura
di Rosario Coluccia Parliamo ancora di punteggiatura, come promesso due settimane fa. Uno scrivente italiano conosce e adopera regolarmente almeno sei segni di punteggiatura (punto, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo e punto interrogativo). Ma, se andiamo a … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (seconda serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Parvenze
di Antonio Prete Paiono venature di una foglia oppure veli di nuvole in fuga quelle che furono figure di un amore, mentre gli inverni lavavano le strade e il lento crepitio delle domeniche incendiava i calendari. Corpi leggeri, ora … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Flat tax, una riforma regressiva
di Guglielmo Forges Davanzati L’economia italiana, come confermato da tutti i dati macroeconomici disponibili su fonti ufficiali, con esclusione della Grecia, è l’economia che cresce meno nel confronto con gli altri Paesi dell’Eurozona. La commissione europea stima un tasso di … Continua a leggere