Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
Archivi del giorno: 30 Luglio 2018
La via della Melelea
di Gianluca Virgilio Routes de campagne Nos villages sont ainsi faits : au bout de la rue, se trouve la campagne. En réalité, après l’expansion urbaine des cinquante dernières années, il faut faire un peu de chemin pour la trouver, parce … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet, Racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Dieci anni di scrittura nel Salento
di Luigi Scorrano Ricordiamo oggi, magari con un sorriso, quello che è accaduto all’approssimarsi del nuovo secolo e di un nuovo millennio. L’attesa del 2000 da una parte agitava lo spettro di un millenarismo sentito sempre come foriero di catastrofi, … Continua a leggere