Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
Archivi del giorno: 31 Luglio 2018
Vivere a credito
di Ferdinando Boero Facciamo conto che, ogni anno, la Terra abbia una produzione pari a 100. Non ha importanza, ora, qualificare con precisione questa quantità. In generale si tratta di risorse rinnovabili che vanno dal legname, all’acqua, agli animali che … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia
Lascia un commento
L’autopromozione sui social e l’idolatria dei like omologano l’arte
di Antonio Errico In fondo è un interrogativo antico che non ha mai trovato una risposta definitiva, chiara, e che probabilmente non potrà trovarla mai. In fondo è una questione di rilevanza secondaria, che non cambia i destini di nessuno, … Continua a leggere