Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
Archivi del giorno: 2 Novembre 2018
I flussi migratori e il declino del dibattito pubblico italiano
di Guglielmo Forges Davanzati La saldatura che si è creata fra leghisti e parte della cosiddetta sinistra radicale, sul tema del controllo dei flussi migratori, è un segno piuttosto inquietante del declino del dibattito pubblico in Italia. Secondo politici ed … Continua a leggere
Dare un senso, avere un senso
di Luigi Scorrano C’è un’esigenza diffusa (ma non è sicuro) di dare un senso al mondo. Allo stesso modo si coltiva un’altra esigenza: quella di scoprire che senso hanno (se ne hanno uno) le cose. Enunciato così, questo pensiero può … Continua a leggere
Pubblicato in Divagazioni di Luigi Scorrano
Lascia un commento