Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
Archivi del giorno: 29 Novembre 2018
Dolore e bellezza nella scrittura di Antonio Resta
di Antonio Di Seclì “Sono convinto che la bellezza non salva il mondo, che non c’è niente, nessuna bellezza, che possa alleviarne il dolore” (p. 59), afferma Michele ex ragazzo, alle soglie dell’adultità estrema, sul finire del racconto Accecante col … Continua a leggere
I Darwin Awards
di Ferdinando Boero I Darwin Awards sono attribuiti ogni anno a individui che hanno messo in atto comportamenti così stupidi che si sono autorimossi dalla popolazione umana, impedendo ai propri geni di trasmettersi alle generazioni future. Darwin è il teorico … Continua a leggere