Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi del giorno: 25 Gennaio 2019
Interventi sull’Università di Ferdinando Boero 2. Anno 2014
di Ferdinando Boero Medicina sì, ma come? Il Preside Eduardo Pascali auspica l’apertura di una Facoltà di Medicina presso l’Università del Salento. Non posso che concordare con lui. E non sarebbe neppure così difficile realizzare questo “sogno nel cassetto”. Abbiamo … Continua a leggere
Ital(i)eni 11. Trivelle sì trivelle no. Sul referendum del 17 aprile 2016
di Paolo Vincenti Lo strumento referendario mi dà di che essere scettico, per due ragioni opposte: la prima è che ritengo si sia abusato, nel nostro Paese, di questo pur importante strumento di democrazia diretta, svuotandolo di fatto di valore; … Continua a leggere