Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
Archivi del giorno: 4 Febbraio 2019
Ces années-là
di Gianluca Virgilio Aujourd’hui ce sont des criailleries sur cette lointaine saison ce sont des mots insensés et déplacés. Lui n’a vécu que pour ce moment. Mais tourner la tête il le faut et pleurer à nouveau pour tout ce … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La fascinosa prosa di Luigi Scorrano
di Franco Melissano Con la sua ultima fatica letteraria (Un dono e altre narrazioni, Edizioni Grifo, Lecce 2018, collana ProsaPoesia diretta da Antonio Resta, copertina di Gabriella Torsello) Luigi Scorrano ci regala dodici stupendi racconti. Il numero non appare casuale. … Continua a leggere